Focus tematici

Superbonus 110 %

Il Superbonus è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio n° 34/2020 che consente di detrarre in 5 rate annuali di pari importo fino al 110% le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 (salvo ulteriori proroghe), per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Le nuove misure si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonusu).

L’aspetto innovativo del disposto normativo è costituito dalla possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Gli interventi agevolabili sono quelli volti all’ isolamento termico sugli involucri del volume disperdente, alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni, alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e agli interventi antisismici.

Per accedere a tale superbonus sono richiesti numerosi requisiti tra cui :

  • Miglioramento energetico di almeno 2 classi verificato con APE pre e post intervento;
  • Impiego di materiali isolanti che soddisfino i criteri CAM (Criteri Ambientali Minimi);
  • Conformità edilizio urbanistica delle parti comuni su cui viene effettuato l’intervento;
  • Rispetto del tetto massima di spesa per singola unità immobiliare (variabile a seconda della tipologia di edificio)
  • Verifica che le singole lavorazioni abbiano dei costi congrui con riferimento ai prezziari di fonte autorevole;
  • Asseverazioni del professionista (Direttore dei Lavori) sul rispetto dei requisiti previsti dalla norma e sulla dichiarazione di congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi realizzati, cioè il rispetto dei massimali di costo previsti dalla normativa per ogni tipo di intervento
  • Visto di conformità e rapporti con ENEA;

Gli adempimenti e i requisiti indicati sono esposti in modo estremamente semplificato per agevolare la lettura ma ogni aspetto è da affrontare con grandissima attenzione.

La normativa è in continua evoluzione e quotidianamente vengono pubblicati chiarimenti e precisazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate e di ENEA.